Location - Fai la differenza

Le location scelte per gli eventi di "FAI LA DIFFERENZA, C'E'... il festival della sostenibilità", sono principalmente tre e rappresentano nel modo migliore quei luoghi di incontro nella stupenda cornice di Roma. Spazi che sono perfettamente in grado di rispondere alle necessità di svago dei visitatori e alla sicurezza degli stessi. Alcune tra le location più blasonate sono il Centro Commerciale - Euroma2 e alcuni spazi storici tra cui Palazzo Brancaccio.

Il Centro Commerciale EUROMA2 è un luogo unico dove le persone hanno l’opportunità di vivere un’esperienza ricca, gratificante, rilassante e coinvolgente. L’offerta che Euroma2 propone ai suoi visitatori è composta da oltre 200 negozi, appartenenti a tutte le categorie merceologiche del largo consumo e caratterizzati dalle migliori insegne, da 30 caffè e ristoranti, un parcheggio di oltre 4.000 posti auto e tante iniziative dedicate. Un Centro Commerciale che accoglie ogni giorno feriale tra i 18 e i 24.000 visitatori, arrivando a toccare i 60.000 nei week-end: una vera e propria piccola città! Uno spazio diffuso radicato nel territorio in cui poter incontrare tante persone, raccontando e proponendo in modo diverso cultura, arte, gioco e intrattenimento a tanto pubblico.
Il Centro Commerciale Euroma2 si trova a Viale Cristoforo Colombo
angolo Viale Oceano Pacifico - Roma Eur

Palazzo Brancaccio è la luxury location a Roma per matrimoni ed eventi. Una residenza storica nel cuore della Capitale, elegante e raffinata, ideale come location per matrimoni a Roma e per l’organizzazione di eventi aziendali e privati, nazionali e internazionali. La maestosità e l'eleganza delle sale ricevimenti custodiscono un prezioso patrimonio di storia, arte, cultura che insieme ad arredi regali e proposte gourmet d'eccellenza sono capaci di arricchire il menù matrimonio con portate che deliziano i palati più ricercati e destano meraviglia e stupore negli occhi di ospiti e invitati. In questa luxury location tra le più incantevoli a Roma, i Giardini sono uno tra gli ambienti più esclusivi e affascinanti della dimora storica e si prestano come set ideale per matrimoni di classe ed eventi indimenticabili, in un’atmosfera fiabesca, capace di incantare tutti gli invitati. I Giardini della residenza racchiudono al loro interno un magnifico Ninfeo, un’opera realizzata dall’architetto e artista Francesco Gai che, agli inizi del Novecento, era il pittore di famiglia dei principi Brancaccio.
www.palazzobrancaccio.com

Inoltre in queste trascorse stagione il progetto si è svolto anche in alcuni parchi di Roma:
- il Parco degli Scipioni copre un’area compresa tra le antiche vie Latina e Appia (ora via di Porta San Sebastiano), all’interno della cerchia delle Mura Aureliane. È il frutto di una sistemazione archeologica che ha recuperato e valorizzato due importanti testimonianze funerarie dell’antica Roma: il colombario di Pomponio Hylas e il sepolcro degli Scipioni. Un lungo viale centrale che parte dall’ingresso di via di Porta Latina attraversa il Parco incro-ciando viali collaterali. Alberi ad alto fusto, pini e cipressi, e piante mediterranee, lecci, allori e mirti, fiancheggiano i resti archeologici. A fine estate il parco ospita LA CITTÀ IN TASCA, gioco, spettacolo e cultura per i bambini e i ragazzi di Roma, con cui quest’estate saremo ancora una volta gemellati e dove realizzeremo diverse iniziative di musica, spettacolo e laboratorio.

- il Parco Centrale del Lago dell'EUR ha un grande valore paesaggistico, oltre che storico ed ambientale. Previsto nel 1937 come focus dell’E42, la sua realizzazione non si effettua che in occasione delle Olimpiadi del 1960. Il Laghetto dell’Eur è un bacino artificiale che occupa una superficie di 85.120 mq con una profondità massima di circa 3 metri; presenta una conformazione a vasche successive nelle quali viene immessa l’acqua da più punti situati sul lato sud mentre l’uscita è assicurata da bocche di sfioro disposte lungo gran parte del lato nord. La preziosità del disegno di De Vico sta nel suo valore scenografico - è il fondale che si offre a chi esce dalla città percorrendo via Cristoforo Colombo - e panoramico. Stretto è il rapporto con il Teatro Verde di De Vico che lo fronteggia sulla sponda opposta e, sul retro, con il Palasport disegnato da Nervi. Il Parco del Lago ospita una ricca varietà di vegetazione tipica dell’ambiente mediterraneo: cedri del Libano, pini, palme, lecci, taxus disticum, siepi nonché esemplari isolati di Taxus Baccata, lauroceraso, ligustrum e pittosporo. Si segnala, in particolare, la presenza degli splendidi Ciliegi del Giappone, donati dalla città di Tokyo, che in primavera con la loro ricca fioritura vivacizzano tutto il percorso della Passeggiata del Giappone che costeggia il lago. Le specie ittiche più comuni nel lago sono: Carassio (Carassius), Carpa (Cyprinus carpio), Gambusia (Gambusia affinis), Persico sole (Lepomis gibbosus), Persico trota (Micropterus salmoides). Dal 1970 ad oggi, inoltre, sono state effettuate ripetute immissioni di: Trota iridea (Oncorhynchus mykiss), Cavedano (Leuciscus cephalus), Scardola (Scardinius erythrophthalmus), Savetta (Chondrostoma soetta), Tinca (Tinca tinca). Oltre a una numerosa colonia di tartarughe, sul lago sono presenti molti stormi di uccelli, in particolare Anatidi e Gabbiani.

Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net

Package Mercury - Ver. 1.0.3


Questo sito utilizza Cookies per il suo funzionamento.Clicca qui per maggiori informazioni.